Palazzo Massimo

Scopri Roma come mai prima d’ora con i nostri tour esclusivi in bici, scooter, Vespa e tuk-tuk al Palazzo Massimo: un’esperienza unica che ti porta tra capolavori d’arte e storia antica, con il massimo comfort e la libertà di esplorare!

Cosa devi sapere sul Palazzo Massimo

Il Palazzo Massimo alle Terme è uno dei musei archeologici più importanti di Roma e fa parte del Museo Nazionale Romano. Situato vicino alla stazione Termini, il palazzo ospita una straordinaria collezione di opere d’arte dell’antica Roma, incluse sculture, mosaici, affreschi e gioielli.

Storia del Palazzo: Il Palazzo Massimo fu costruito tra il 1883 e il 1887 su progetto dell’architetto Camillo Pistrucci, come sede del Collegio Massimo dei Gesuiti. Successivamente, negli anni ’80, fu acquistato dallo Stato italiano e destinato a museo, aprendo al pubblico nel 1998.

Collezioni: Tra le opere più famose esposte nel Palazzo Massimo ci sono:Sculture classiche” – Include capolavori come il Pugile a riposo e l’Ermafrodito dormiente.Mosaici e affreschi” – Tra questi spiccano gli affreschi della Villa di Livia, moglie di Augusto, che raffigurano un lussureggiante giardino ideale.Numismatica” – Una delle collezioni numismatiche più importanti al mondo, con monete e gioielli di epoca romana.

Architettura: Il palazzo è un esempio di architettura rinascimentale in stile neoclassico e, attraverso le sue sale eleganti, guida i visitatori in un viaggio nella storia artistica e culturale dell’antica Roma.

Sezioni del Museo: Il percorso espositivo del museo si sviluppa su quattro piani, ciascuno dedicato a specifiche aree tematiche dell’antica Roma:

Piano Terra: Dedica ampio spazio alle sculture romane, con opere celebri come il “Pugile in riposo”, un capolavoro di bronzo risalente al I secolo a.C., che rappresenta la tensione emotiva e la forza fisica di un pugile. Altre sculture includono ritratti imperiali e divinità.

Primo Piano: Qui si trovano i famosi affreschi della Villa di Livia, con splendide rappresentazioni di un giardino idilliaco e lussureggiante, in cui compaiono alberi da frutto e uccelli. Gli affreschi danno l’impressione di trovarsi in un ambiente naturale e rappresentano un esempio della pittura romana di epoca augustea.

Secondo Piano: Dedicato ai mosaici e alle decorazioni pavimentali, questo piano offre una panoramica dell’arte musiva romana. I mosaici provengono da antiche ville e abitazioni patrizie e raffigurano scene mitologiche, figure umane e animali con dettagli straordinari.

Piano Interrato: Ospita la sezione numismatica, una delle più ricche al mondo. Questa collezione comprende monete, medaglioni e gioielli, che documentano l’economia romana e offrono spunti preziosi sulla circolazione monetaria e sull’evoluzione dell’arte orafa nel corso dei secoli.

Opere di Rilievo: “L’Ermafrodito Dormiente”: Una scultura in marmo di origine ellenistica, molto apprezzata per il realismo e l’eleganza delle forme.Statua di Augusto Velato”: Un ritratto realistico dell’imperatore Augusto, rappresentato con il capo velato in un atto religioso.Disco di Teodosio”: Rappresenta uno dei capolavori della glittica romana ed è un esempio eccellente di incisione su pietra.

Curiosità

Colori Originali delle Statue: Molte delle sculture romane che vediamo oggi in marmo bianco erano originariamente dipinte con colori vivaci. Gli studi sul colore, effettuati su alcune statue del Palazzo Massimo, hanno rivelato tracce di pigmenti che hanno permesso di ricostruire l’aspetto originario delle opere. Questo sfata il mito delle statue romane e greche “candide” che siamo abituati a vedere oggi.

Gli Affreschi della Villa di Livia: Gli affreschi che decoravano la sala da pranzo sotterranea della Villa di Livia, la moglie di Augusto, sono considerati tra i più antichi esempi di pittura murale romana in stile naturalistico. Raffigurano un giardino con alberi e piante esotiche e sono così dettagliati che molti botanici sono riusciti a identificare le specie vegetali rappresentate, come il melograno, il pino marittimo e il mirto.

Il Pugile in Riposo: Questa scultura in bronzo, raffigurante un pugile stanco, presenta dettagli eccezionali, come il volto pieno di cicatrici e il corpo segnato dalle ferite della lotta. Gli occhi sono realizzati in rame e, grazie alla precisione con cui sono stati realizzati, danno al pugile un’espressione profondamente umana e struggente. Si pensa che il pugile stesse in origine in un santuario, come offerta votiva.

La Collezione Numismatica: Il museo ospita una delle più grandi collezioni di monete antiche al mondo, con oltre 50.000 pezzi. Tra queste, ci sono alcune delle prime monete coniate a Roma, fino a monete bizantine e medievali. Il modo in cui le monete cambiano nel corso del tempo racconta molto sulla storia politica e culturale dell’Impero Romano.

Le Mummie di Grottarossa: Tra gli oggetti più insoliti e meno noti del Palazzo Massimo, c’è la Mummia di Grottarossa, una bambina di circa otto anni mummificata e trovata nel 1964. Viene presentata insieme ai suoi vestiti e gioielli, offrendo uno scorcio raro sulla pratica della mummificazione romana, che era una tradizione piuttosto insolita per l’antica Roma.

La Statua di Augusto Velato: Questa statua rappresenta l’imperatore Augusto con il capo velato come un sacerdote. La posa e i dettagli del volto rappresentano una transizione dall’arte ellenistica a quella romana, in cui i ritratti imperiali sono realizzati in modo da conferire potere e autorevolezza. Anche se sembra una scultura in marmo bianco, originariamente aveva il viso e il corpo dipinti, il che la rendeva molto più realistica.

Il Palazzo e il Collegio Massimo: Prima di diventare museo, il palazzo fu sede del Collegio Massimo dei Gesuiti, una delle istituzioni scolastiche più prestigiose dell’epoca. Qui studiarono molti personaggi importanti della storia italiana, inclusi esponenti di spicco del clero e della politica.

Le Terme di Diocleziano nelle Vicinanze: Palazzo Massimo è situato nei pressi delle antiche Terme di Diocleziano, uno dei complessi termali più grandi dell’antica Roma, capace di ospitare fino a 3.000 persone. Sebbene le terme siano oggi in rovina, la loro vicinanza al palazzo arricchisce il contesto storico del museo.

Scegli il tuo Tour Preferito in Vespa per visitare Roma

Vespa tour
Gran Tour di Roma
Vespa tour
Roma Movie Set
Vespa tour
Castelli Romani
Vespa tour
Roma e Ostia Antica

... e se sei un esperto guidatore, noleggia la tua Vespa per scoprire le meraviglie di Roma

Il tuo partner ideale