La Vespa e la sua Storia

La Vespa è un’icona del design e della cultura italiana, prodotta per la prima volta nel 1946 da Piaggio. Ideata da Corradino D’Ascanio, un ingegnere aeronautico e dall’idea di Enrico Piaggio, figlio del fondatore che decide di puntare su un mezzo di trasporto economico e accessibile, capace di rispondere alle esigenze di mobilità del tempo in un’Italia che si stava riprendendo dalle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale e dalla necessità dell’azienda Piaggio che in passato aveva prodotto aerei e si trovava a ripensare la propria missione.

Oltre che un mezzo di trasporto, la Vespa è diventata un’icona culturale e un simbolo di libertà, stile e spirito italiano. Ha rappresentato generazioni di giovani e continua ad essere un elemento chiave della cultura pop italiana e internazionale.

La Vespa ha venduto oltre 18 milioni di esemplari dal 1946 e continua ad essere popolare grazie alla sua immagine unica e alla capacità di Piaggio di innovare senza tradire le origini.

Alcuni dei modelli più iconici sono la Vespa 98 (il primo modello), la Vespa PX (più diffusa negli anni ‘80) e la Vespa Primavera (considerata uno dei modelli più eleganti).

Oggi, la Vespa è molto più che uno scooter: è un simbolo di cultura, design e italianità apprezzato in tutto il mondo.

La combinazione di stile, praticità e significato culturale ha garantito alla Vespa il suo status di icona duratura nel mondo dei trasporti a due ruote.

La storia della Vespa

  1. Origini e Nascita della Vespa (1946)
  • Nel 1946 viene lanciata ufficialmente la prima Vespa 98, dal design compatto e funzionale, che si distingue per il telaio chiuso e la carena a protezione delle gambe. Il nome “Vespa” pare sia stato scelto da Enrico Piaggio, ispirato dal rumore del motore simile al ronzio di una vespa.
  1. Espansione e Successo negli Anni ’50 e ’60
  • La Vespa diventa rapidamente popolare in Italia e all’estero grazie alla sua semplicità, economicità e design. Negli anni ’50, la Vespa simbolizza la “dolce vita” italiana e si afferma come un’icona di stile e libertà.
  • Il modello Vespa 125 del 1951 appare anche nel famoso film Vacanze Romane con Audrey Hepburn e Gregory Peck, rafforzando la sua immagine globale.
  • Negli anni ‘60, la Vespa diventa un mezzo di trasporto molto apprezzato anche dai giovani europei e americani, che la scelgono per il suo fascino vintage e il design inconfondibile.
  1. Innovazioni e Evoluzioni dagli Anni ’70 agli Anni ’90
  • La Vespa attraversa diverse fasi di evoluzione per rimanere al passo coi tempi. Negli anni ‘70, con modelli come la Vespa Primavera e la Vespa Rally, Piaggio introduce motori più potenti e design più moderni.
  • Negli anni ‘80, vengono introdotti nuovi modelli, come la Vespa PX, che includeva avviamento elettrico e altri comfort moderni.
  • Nonostante l’emergere di nuove esigenze e concorrenti, la Vespa riesce a mantenere la sua identità e continua ad attrarre motociclisti grazie al suo stile unico e alla qualità del marchio.
  1. Rinascita e Rilancio nel XXI Secolo
  • Negli anni 2000, Piaggio investe in un restyling dei suoi modelli storici, introducendo nuove Vespa che uniscono l’estetica classica a tecnologie moderne. Nascono modelli come la Vespa GTS e la Vespa 946, dotate di motori a iniezione elettronica, freni a disco e design aggiornato.
  • Nel 2018 Piaggio lancia la Vespa Elettrica, un modello completamente elettrico, per rispondere alle esigenze di una mobilità più sostenibile, mantenendo inalterato il fascino della Vespa tradizionale.
  • La Vespa continua a rappresentare uno dei simboli del design e dell’ingegneria italiana in tutto il mondo, mantenendo alta la bandiera del made in Italy.
  1. Significato Culturale e Status di Icona
  • Con milioni di esemplari venduti e innumerevoli modelli creati, la Vespa è oggi uno dei pochi scooter che ha resistito alla prova del tempo, confermandosi non solo un mezzo di trasporto, ma anche un oggetto di culto.
  • La Vespa ha venduto oltre 18 milioni di esemplari dal 1946 e continua ad essere popolare grazie alla sua immagine unica e alla capacità di Piaggio di innovare senza tradire le origini.

Alcuni dei modelli più iconici sono la Vespa 98 (il primo modello), la Vespa PX (più diffusa negli anni ‘80) e la Vespa Primavera (considerata uno dei modelli più eleganti).

Caratteristiche Tecniche della Vespa

Ecco alcune curiosità tecniche che rendono la Vespa un veicolo unico nella storia del motociclismo:

  1. Telaio Monoscocca
  • La Vespa è stata uno dei primi scooter a utilizzare un telaio monoscocca, un’unica struttura portante in metallo che unisce scocca e telaio. Questo ha permesso di ridurre il peso, aumentare la stabilità e migliorare la manovrabilità rispetto alle moto con telaio tubolare separato.
  1. Motore Laterale
  • Il motore della Vespa è montato lateralmente, a differenza della maggior parte degli scooter moderni che hanno il motore centrale. Questa disposizione unica consente una trasmissione diretta alla ruota posteriore senza bisogno di un albero di trasmissione, riducendo complessità e manutenzione.
  1. Cambio al Manubrio
  • Nei primi modelli, il cambio era integrato nel manubrio, permettendo al pilota di cambiare marcia semplicemente ruotando la manopola sinistra. Questo sistema, insolito per uno scooter, rendeva la guida più facile e intuitiva, soprattutto per i motociclisti principianti.
  1. Ruote Intercambiabili
  • La Vespa ha ruote intercambiabili tra l’anteriore e il posteriore, un’innovazione che facilitava le riparazioni, consentendo di sostituire facilmente una ruota forata con quella di scorta, come avviene per le automobili.
  1. Ruote Piccole
  • Le ruote di dimensioni ridotte (tipicamente da 8 a 12 pollici) sono una caratteristica distintiva della Vespa. Queste ruote aumentano la manovrabilità e rendono più agevole la guida su strade urbane. L’assetto ribassato offre inoltre un baricentro più basso, migliorando la stabilità.
  1. Motore a Due Tempi
  • I primi modelli di Vespa utilizzavano motori a due tempi, che garantivano leggerezza e semplicità meccanica. Questi motori, sebbene meno efficienti dei quattro tempi, avevano una risposta più immediata, risultando adatti al traffico urbano.
  1. Sistema di Raffreddamento a Ventola
  • I motori delle prime Vespa erano raffreddati ad aria tramite una ventola integrata, posizionata accanto al motore per evitare il surriscaldamento. Questo sistema si adattava alla struttura compatta dello scooter, mantenendo il motore alla temperatura corretta anche a bassa velocità.
  1. Innovazioni Elettriche
  • Con l’introduzione della Vespa Elettrica nel 2018, Piaggio ha lanciato un motore completamente elettrico capace di percorrere circa 100 km con una singola carica. Il modello è dotato di un sistema di recupero energetico in frenata e di un display digitale TFT che fornisce informazioni in tempo reale sull’autonomia e sullo stato del veicolo.
  1. Carenatura a Scudo
  • La carenatura a scudo è una delle caratteristiche più iconiche della Vespa, progettata non solo per l’estetica, ma per proteggere il conducente dagli schizzi d’acqua e dal vento, garantendo comfort e pulizia anche su strade sporche o sotto la pioggia.
  1. Cambio Automatico
  • I modelli più recenti, a partire dalla serie ET negli anni ’90, hanno introdotto la trasmissione automatica CVT (Continuously Variable Transmission), eliminando il cambio manuale e semplificando ulteriormente la guida, un’innovazione importante per la diffusione urbana e globale del veicolo.
  1. Sistema ABS e Controllo di Trazione
  • I modelli più recenti, come la Vespa GTS 300, sono dotati di sistemi di sicurezza avanzati come ABS e ASR (Anti-Slip Regulation), per migliorare la sicurezza in frenata e la stabilità su fondi scivolosi, caratteristiche molto apprezzate dagli utenti urbani.
  1. Strumentazione Digitale e Connessione Smartphone
  • I modelli più moderni, come la Vespa GTS Super Tech, integrano un display TFT e un sistema di connettività Bluetooth che permette di connettersi al proprio smartphone. Tramite un’app dedicata, i motociclisti possono accedere a informazioni sul traffico, navigazione e stato della Vespa in tempo reale.
  1. Supporto Ambientale
  • Negli ultimi anni, Piaggio ha investito in motori a basse emissioni, lanciando motori Euro 4 e Euro 5 e la Vespa Elettrica, riducendo così l’impatto ambientale del marchio. La scocca in acciaio della Vespa, inoltre, è riciclabile e durevole, contribuendo a un ciclo di vita sostenibile.

Queste innovazioni hanno permesso alla Vespa di evolversi tecnicamente, mantenendo però la sua estetica e il suo spirito distintivi.

Modelli Vespa

Ecco un elenco dettagliato dei modelli Vespa dal 1946, considerando i principali modelli e le loro varianti. Piaggio ha introdotto molte versioni della Vespa, spesso con piccole variazioni tecniche e stilistiche, quindi la lista si concentra sui modelli principali e le innovazioni più significative:

Anni ’40

  1. 1946 – Vespa 98: Primo modello di Vespa con motore 98 cc, semplice e innovativo.
  2. 1947 – Vespa 98 II serie: Migliorie minori sul modello originale.
  3. 1948 – Vespa 125: Aumentata la cilindrata a 125 cc.
  4. 1949 – Vespa 125 “Farobasso”: Faro spostato sulla carenatura.

Anni ’50

  1. 1951 – Vespa 125 “U”: Versione economica, meno rifinita.
  2. 1953 – Vespa 125 VM1 “Vacanze Romane”: Primo modello con serbatoio sotto la sella.
  3. 1953 – Vespa 125 VN1: Evoluzione della serie 125, con design più moderno.
  4. 1955 – Vespa 150 VL1T “GS”: La prima Vespa “Gran Sport” per prestazioni superiori.
  5. 1957 – Vespa 400: Microcar a 4 ruote prodotta in Francia.
  6. 1957 – Vespa 150 VB1T: Versione migliorata della serie 150.
  7. 1958 – Vespa 125 VNA: Nuovo design e linee più arrotondate.
  8. 1959 – Vespa 150 VBA: Evoluzione della 150 con estetica aggiornata.

Anni ’60

  1. 1962 – Vespa 160 GS: Successore della 150 GS, con cilindrata maggiore.
  2. 1963 – Vespa 50: Primo modello da 50 cc per i giovani.
  3. 1965 – Vespa 90: Modello compatto da 90 cc.
  4. 1965 – Vespa 150 Sprint: Versione sportiva della serie 150.
  5. 1966 – Vespa Super Sport 180 (SS 180): Maggiore potenza e prestazioni elevate.
  6. 1968 – Vespa Primavera 125: Modello iconico tra i giovani.
  7. 1969 – Vespa 50 Special: Versione migliorata della Vespa 50 con nuovo design.

Anni ’70

  1. 1970 – Vespa 150 Sprint Veloce (V): Evoluzione della Sprint.
  2. 1972 – Vespa Rally 180: Modello da 180 cc per performance sportive.
  3. 1976 – Vespa Rally 200: Più potente, con motore da 200 cc.
  4. 1973 – Vespa 125 TS: Modello sportivo con potenza superiore.
  5. 1976 – Vespa 50 S: Versione aggiornata della Vespa 50.
  6. 1977 – Vespa PX 125, 150, 200: Uno dei modelli più popolari di sempre.

Anni ’80

  1. 1983 – Vespa PK 50, 80, 125: Serie PK con design rinnovato.
  2. 1984 – Vespa PK 125 S: Versione sportiva della PK 125.
  3. 1984 – Vespa T5 Pole Position: Versione sportiva con prestazioni migliorate.
  4. 1985 – Vespa PK 50 XL: Evoluzione della PK 50.
  5. 1989 – Vespa Cosa 125, 150, 200: Modello con design innovativo.

Anni ’90

  1. 1991 – Vespa PK 50 FL: Restyling della serie PK.
  2. 1996 – Vespa ET2 (50 cc) e ET4 (125 cc): Rilancio della Vespa con nuovo design.
  3. 1999 – Vespa ET4 50: Primo modello 50 cc con motore a quattro tempi.

Anni 2000

  1. 2001 – Vespa PX Millennium (125, 150, 200): Riedizione moderna del modello PX.
  2. 2003 – Vespa Granturismo (GT) 125 e 200: Modello più grande e confortevole.
  3. 2005 – Vespa LX 50, 125, 150: Modello pensato per la città.
  4. 2007 – Vespa S 50, 125: Linee ispirate alla Vespa degli anni ’60.
  5. 2008 – Vespa GTS 300 Super: Primo modello con motore da 300 cc.

Anni 2010

  1. 2011 – Vespa PX 125, 150: Ritorno della PX con motore Euro 3.
  2. 2013 – Vespa 946: Modello di lusso con design ispirato all’originale del 1946.
  3. 2014 – Vespa Primavera 50, 125, 150: Riedizione del classico.
  4. 2015 – Vespa Sprint 50, 125: Nuovo modello sportivo per giovani.
  5. 2016 – Vespa 70° Anniversario: Edizioni speciali per i 70 anni del marchio.
  6. 2018 – Vespa Elettrica: Primo modello completamente elettrico.

Anni 2020

  1. 2020 – Vespa Racing Sixties: Edizione speciale sportiva per i modelli Sprint e GTS.
  2. 2021 – Vespa 75° Anniversario (Primavera e GTS): Edizione per celebrare i 75 anni.
  3. 2022 – Vespa 946 Dior: Collaborazione esclusiva con la maison Dior.

Questa lista non include le varianti minori e le edizioni limitate, che sono state numerose nel corso degli anni. Piaggio ha spesso rilasciato versioni speciali con colorazioni uniche, aggiornamenti tecnici e dettagli commemorativi per mantenere l’interesse e celebrare la lunga storia della Vespa.

Vespa e Roma

La Vespa e Roma condividono una relazione unica e simbolica, diventando insieme un’icona dell’Italia e della “dolce vita.” Roma, con le sue strade strette, i vicoli tortuosi e il traffico caotico, è la città perfetta per uno scooter agile come la Vespa, che permette di spostarsi rapidamente e di vivere la città in modo autentico. Ecco alcuni aspetti che legano la Vespa alla capitale italiana:

  1. Vacanze Romane e la Nascita del Mito
  • Scena storica: Il film Vacanze Romane (1953) con Audrey Hepburn e Gregory Peck consacra il binomio Vespa-Roma. La scena in cui i protagonisti sfrecciano in Vespa per le strade della città è diventata una delle più iconiche del cinema. Il film rese la Vespa famosa in tutto il mondo e ne fece un simbolo della cultura italiana.
  • Impatto: Dopo l’uscita del film, la Vespa divenne sinonimo di Roma e di una certa idea di romanticismo e avventura, contribuendo alla sua popolarità globale.
  1. Simbolo della Dolce Vita
  • La Vespa è perfetta per vivere la “dolce vita” romana, evocando immagini di spensieratezza, libertà e fascino. Negli anni ’60, la Vespa divenne il mezzo preferito dai giovani romani per spostarsi tra i caffè, i bar e i locali di Via Veneto, il cuore della mondanità dell’epoca.
  • La Dolce Vita: Anche nel film La Dolce Vita di Fellini (1960), sebbene la Vespa non sia protagonista, viene mostrata come parte del paesaggio romano, accentuando l’atmosfera glamour e vibrante della città.
  1. Scivolare nel Traffico di Roma
  • Roma è famosa per il suo traffico caotico e per le strade strette del centro storico, spesso inaccessibili alle auto. La Vespa è perfetta per navigare tra i vicoli e aggirare gli ingorghi, permettendo ai romani di muoversi velocemente e senza stress.
  • Agilità: La Vespa, con le sue dimensioni ridotte e la sua manovrabilità, si rivela il mezzo di trasporto ideale per la città. Non è raro vedere file di Vespe parcheggiate in ogni angolo di Roma, soprattutto nelle zone turistiche e centrali.
  1. Caro Diario: Roma Intima in Vespa
  • Nel film Caro Diario (1993), Nanni Moretti esplora Roma in Vespa, raccontando aneddoti e riflessioni personali. In questo contesto, la Vespa diventa uno strumento per conoscere Roma in modo intimo e profondo, passando lentamente tra i quartieri e osservando la vita quotidiana della città.
  • Riflessione e quiete: Moretti usa la Vespa per rallentare e godersi Roma, lontano dal caos del traffico e in sintonia con il ritmo rilassato della città.
  1. Raduni e Eventi per Appassionati
  • Ogni anno, Roma ospita raduni e sfilate di Vespe, dove appassionati da tutto il mondo si riuniscono per celebrare questo iconico scooter. È un evento che attira sia romani che turisti, trasformando la città in un museo vivente delle varie Vespe che hanno fatto storia.
  1. Roma e il Cinema: Vespa sul Grande Schermo
  • La Vespa è apparsa in moltissimi film ambientati a Roma, non solo in Vacanze Romane e La Dolce Vita, ma anche in produzioni recenti come Angeli e Demoni e To Rome with Love. È spesso utilizzata per mostrare il fascino e l’energia della città, che appaiono perfettamente in sintonia con il veicolo.
  1. L’Estetica della Vespa nel Paesaggio Romano
  • Roma, con i suoi monumenti antichi e le sue architetture storiche, è lo sfondo perfetto per la Vespa, che unisce tradizione e modernità in un design iconico. La Vespa si fonde armoniosamente con il panorama romano, diventando quasi una parte dell’arredo urbano.
  • Simbolo di Stile Italiano: Come il Colosseo o la Fontana di Trevi, la Vespa è un simbolo dell’Italia riconoscibile ovunque e che rappresenta l’eleganza e la praticità del design italiano.
  1. Vespa e i Social Media: Roma Attraverso un Obiettivo Moderno
  • Oggi, la Vespa è diventata un fenomeno sui social media, con molti che documentano il loro viaggio a Roma in sella a una Vespa. L’immagine della Vespa di fronte al Colosseo o lungo il Tevere è ormai iconica e rappresenta uno dei sogni turistici italiani più ambiti.
  • Instagram e cultura pop: L’estetica della Vespa è perfetta per la fotografia, soprattutto quando combinata con il fascino di Roma, e contribuisce a rafforzare l’immagine romantica e senza tempo della città.

La Vespa è quindi più di uno scooter a Roma; è un simbolo del modo in cui si può vivere e respirare la città, in libertà e con stile, offrendo un accesso privilegiato ai luoghi più belli e nascosti della capitale italiana. Insieme, Vespa e Roma continuano a rappresentare la vera essenza della “dolce vita”.

Curiosità Vespa

Ecco alcune curiosità sulla Vespa, che raccontano aspetti meno noti di questa icona del design e della cultura italiana:

  1. Origine del Nome
  • Il nome “Vespa” nacque per caso. Enrico Piaggio, vedendo il prototipo finale, esclamò: “Sembra una vespa!” per via del suono e della forma particolare con la “vita stretta” e l’ampio retro. Questo nome fu subito adottato per il nuovo scooter.
  1. Ingegneria Aeronautica Applicata agli Scooter
  • Corradino D’Ascanio, l’ingegnere che progettò la Vespa, era un progettista aeronautico. Infatti, la scocca monoscocca e le soluzioni ingegneristiche come il cambio al manubrio e la carrozzeria protettiva derivano proprio dalle sue conoscenze nel settore aeronautico.
  1. Simbolo di Libertà e Riscatto
  • Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Italia aveva bisogno di mezzi di trasporto economici. La Vespa si rivelò la soluzione perfetta, diventando un simbolo di rinascita e libertà. Negli anni ‘50 e ‘60 divenne popolare anche tra i giovani come icona di ribellione e spirito libero.
  1. Record di Vendite
  • La Vespa ha venduto oltre 18 milioni di unità in tutto il mondo, divenendo uno dei mezzi di trasporto più diffusi e iconici di sempre. Solo la Vespa PX, prodotta dal 1977, ha venduto oltre 3 milioni di esemplari.
  1. Vespa come Icona di Cinema e Moda
  • La Vespa ha conquistato il grande schermo in film come Vacanze Romane (1953) con Audrey Hepburn e Gregory Peck. Questo film rese la Vespa famosa a livello globale, trasformandola in un’icona di stile. Negli anni, il modello è stato protagonista di diverse pellicole e collaborazioni con case di moda come Armani e Dior.
  1. I Modelli Elettrici Pionieristici
  • Piaggio ha introdotto la prima Vespa elettrica già negli anni ’90, ma il vero lancio della Vespa Elettrica è avvenuto nel 2018, diventando uno dei primi scooter elettrici prodotti su larga scala da un marchio storico.
  1. La Vespa 150 TAP: Modello Militare
  • Negli anni ’50, la Vespa fu modificata per uso militare per l’esercito francese. La Vespa 150 TAP era dotata di un cannone anticarro da 75 mm montato direttamente sul telaio. Venne utilizzata nelle operazioni militari per la sua capacità di muoversi su terreni difficili e di essere trasportata con facilità.
  1. Ruote Piccole per le Strade Italiane
  • Le ruote della Vespa, più piccole rispetto alle motociclette tradizionali, sono progettate per affrontare le strette strade italiane, soprattutto nei centri urbani storici. Le ruote piccole permettono una maggiore manovrabilità e stabilità a basse velocità.
  1. Una Vespa in Ospedale
  • Nel 1956, una Vespa fu modificata per essere utilizzata come sedia a rotelle per un paziente italiano paralizzato. Fu uno dei primi esempi di mobilità assistita personalizzata, che mostrò la versatilità della Vespa anche in contesti non tradizionali.
  1. Vespa Più Costosa Mai Venduta
  • Una Vespa 98 Serie 0, uno dei primissimi modelli prodotti nel 1946, è stata venduta all’asta nel 2017 per oltre 250.000 euro, diventando la Vespa più costosa di sempre. Questa cifra elevata riflette il valore storico e simbolico di questo modello raro.
  1. Edizioni Commemorative e Collaborazioni di Lusso
  • Piaggio ha prodotto molte edizioni commemorative della Vespa, come quelle per i 70° e 75° anniversari. Ha anche collaborato con brand di lusso come Emporio Armani e Dior per creare Vespe in edizioni limitate, impreziosite da dettagli unici e materiali di alta qualità.
  1. Museo Piaggio
  • A Pontedera, in Toscana, c’è il Museo Piaggio, il più grande museo motociclistico d’Italia, che conserva numerosi modelli di Vespa. Il museo racconta la storia del marchio e ospita modelli iconici e prototipi rari, rappresentando un vero e proprio tempio della Vespa.
  1. Record di Velocità
  • Sebbene la Vespa non sia pensata per la velocità estrema, nel 1951 la Vespa Siluro, progettata con un motore potenziato e una struttura aerodinamica, raggiunse la velocità di 171 km/h, stabilendo un record mondiale per scooter.

Queste curiosità mostrano come la Vespa sia stata molto più di uno scooter: è un’icona che ha influenzato cultura, tecnologia, moda e cinema, diventando un simbolo intramontabile di stile e ingegnosità italiana.

Vespa e Cinema

La Vespa ha avuto un ruolo iconico nel cinema, comparendo in numerosi film che ne hanno celebrato l’eleganza e lo spirito libero, e contribuendo a rendere lo scooter un simbolo della cultura popolare. Ecco alcuni esempi memorabili:

  1. Vacanze Romane (1953)
  • Film: Diretto da William Wyler, con Audrey Hepburn e Gregory Peck.
  • Scena: La Vespa è protagonista di una delle scene più famose della storia del cinema, in cui Hepburn e Peck si aggirano per le strade di Roma, regalando al mondo un’immagine romantica e spensierata della città. Dopo il film, le vendite della Vespa aumentarono vertiginosamente, consolidandone il mito.
  • Curiosità: La scena portò la Vespa alla ribalta internazionale, contribuendo alla sua immagine come simbolo di libertà e avventura.
  1. La Dolce Vita (1960)
  • Film: Diretto da Federico Fellini, con Marcello Mastroianni.
  • Scena: Anche se non centrale nella trama, la Vespa appare come parte del paesaggio della “dolce vita” romana. Le Vespe circolano nei dintorni di Via Veneto, contribuendo a rappresentare il glamour e il dinamismo di Roma negli anni ’60.
  • Curiosità: Il film rafforzò l’immagine della Vespa come parte integrante dello stile di vita italiano.
  1. Quadrophenia (1979)
  • Film: Diretto da Franc Roddam, basato sull’album dei The Who.
  • Scena: La Vespa è il veicolo preferito dai Mods, i giovani ribelli inglesi degli anni ’60. Il protagonista, Jimmy, guida una Vespa decorata, simbolo del movimento Mod, che rappresenta stile e ribellione.
  • Curiosità: Dopo l’uscita del film, la Vespa diventò un simbolo di cultura underground nel Regno Unito, rafforzando il legame con il movimento Mod.
  1. Caro Diario (1993)
  • Film: Diretto e interpretato da Nanni Moretti.
  • Scena: Nella prima parte del film, “In Vespa”, Moretti viaggia per le strade di Roma a bordo della sua Vespa, raccontando pensieri personali e osservazioni sulla città.
  • Curiosità: La Vespa diventa qui un mezzo intimo e riflessivo, accompagnando Moretti nella sua esplorazione della città e delle sue emozioni.
  1. The Talented Mr. Ripley (1999)
  • Film: Diretto da Anthony Minghella, con Matt Damon, Gwyneth Paltrow e Jude Law.
  • Scena: Ambientato negli anni ‘50, il film mostra spesso i personaggi principali mentre si muovono in Vespa lungo la costa italiana. La Vespa evoca l’atmosfera elegante e dolce del periodo.
  • Curiosità: Il film mostra l’importanza della Vespa come parte della vita italiana, conferendole un’aura di lusso e nostalgia.
  1. Romanzo Criminale (2005)
  • Film: Diretto da Michele Placido.
  • Scena: La Vespa appare in numerose scene del film, ambientato nella Roma degli anni ’70, quando lo scooter era un veicolo diffusissimo e rappresentava uno stile di vita tipico della gioventù romana.
  • Curiosità: La Vespa contribuisce a ricostruire l’atmosfera dell’epoca, diventando un simbolo visivo dell’Italia di quegli anni.
  1. Luca (2021)
  • Film: Film d’animazione Disney-Pixar.
  • Scena: I giovani protagonisti sognano di possedere una Vespa, che diventa per loro simbolo di libertà e avventura. La Vespa è vista come il mezzo per esplorare il mondo e scappare dal paesino dove vivono.
  • Curiosità: Il film ha introdotto la Vespa a una nuova generazione di spettatori, rendendo omaggio al suo status iconico in Italia.
  1. The Interpreter (2005)
  • Film: Diretto da Sydney Pollack, con Nicole Kidman.
  • Scena: Kidman guida una Vespa per le strade di New York, un’immagine che combina il fascino europeo dello scooter con l’ambientazione urbana americana.
  • Curiosità: La Vespa, spesso associata all’Europa, acquista un aspetto cosmopolita nel film.
  1. Angeli e Demoni (2009)
  • Film: Diretto da Ron Howard, con Tom Hanks.
  • Scena: La Vespa appare in varie scene ambientate a Roma, dove è usata per spostarsi rapidamente tra i luoghi storici della città.
  • Curiosità: La Vespa diventa qui simbolo di praticità e rapidità, adatta al contesto caotico e affascinante della capitale italiana.
  1. La Strada (1954)
  • Film: Diretto da Federico Fellini, con Giulietta Masina e Anthony Quinn.
  • Scena: Sebbene non sia una protagonista diretta, la Vespa appare come mezzo popolare tra la gente comune in Italia, rafforzando la rappresentazione realistica della vita del periodo.
  • Curiosità: La Vespa è una presenza secondaria ma importante che rappresenta la vita quotidiana in Italia.

Modelli Speciali Vespa

Ecco alcuni altri modelli di Vespa che hanno arricchito la storia del marchio, aggiungendo nuove funzionalità e design specifici per diverse esigenze e mercati:

1949 – Vespa 125 “Farobasso”

  • Descrizione: Soprannominata “Farobasso” perché aveva il faro anteriore montato sulla carenatura.
  • Caratteristiche: Motore da 125 cc, design rinnovato e ruote più grandi.

1957 – Vespa 400

  • Descrizione: Un microcar con due posti, prodotto da Piaggio e pensato per il mercato francese.
  • Caratteristiche: Motore a due tempi da 400 cc, chiuso e dotato di tetto, era più simile a una piccola automobile che a uno scooter.

1958 – Vespa 150 VBA

  • Descrizione: Modello con cilindrata aumentata e design aggiornato.
  • Caratteristiche: Più aerodinamica e potente, con motore da 150 cc, ideale per spostamenti anche extraurbani.

1972 – Vespa Rally 180

  • Descrizione: Uno dei modelli più potenti degli anni ’70, perfetto per il turismo su due ruote.
  • Caratteristiche: Motore a due tempi da 180 cc, cambio a 4 marce, capace di raggiungere velocità elevate.

1976 – Vespa Rally 200

  • Descrizione: Evoluzione del Rally 180 con una maggiore potenza.
  • Caratteristiche: Motore da 200 cc, adatta per lunghe percorrenze e preferita per le prestazioni da molti appassionati.

1984 – Vespa T5

  • Descrizione: Vespa sportiva con design angolare, mirata a una guida dinamica.
  • Caratteristiche: Motore da 125 cc con cinque travasi, velocità massima di 100 km/h, prestazioni migliorate.

1989 – Vespa Cosa 125, 150, 200

  • Descrizione: Un tentativo di modernizzare il design, con linee più squadrate e una scocca robusta.
  • Caratteristiche: Sistema frenante idraulico, avviamento elettrico e motore a 2 tempi.

2000 – Vespa ET2 FIFTY

  • Descrizione: Versione economica con motore da 50 cc, mirata al pubblico giovane e alle città.
  • Caratteristiche: Leggera, maneggevole e facile da guidare in contesti urbani.

2014 – Vespa Sprint 125

  • Descrizione: La Sprint riprende il nome del famoso modello anni ’60, rinnovandone lo stile.
  • Caratteristiche: Motore a 4 tempi, telaio più rigido e compatto, pensata per un pubblico giovane e dinamico.

2015 – Vespa 946 Emporio Armani

  • Descrizione: Edizione speciale nata dalla collaborazione tra Piaggio e Emporio Armani.
  • Caratteristiche: Design di lusso, colorazione esclusiva grigio opaco e dettagli in pelle, prodotta in serie limitata.

2016 – Vespa 70° Anniversario (Primavera e GTS)

  • Descrizione: Modelli commemorativi per celebrare i 70 anni di Vespa.
  • Caratteristiche: Dettagli esclusivi, colori speciali e logo commemorativo, disponibili per i modelli Primavera e GTS.

2019 – Vespa GTS Super Tech 300

  • Descrizione: Un modello altamente tecnologico, pensato per offrire il massimo comfort e prestazioni.
  • Caratteristiche: Motore da 300 cc, display digitale TFT, connessione smartphone e design robusto.

2020 – Vespa Racing Sixties

  • Descrizione: Edizione speciale ispirata alle gare di moto degli anni ’60.
  • Caratteristiche: Livrea sportiva con colorazioni iconiche, disponibile per i modelli Sprint e GTS, combinando stile classico e prestazioni moderne.

2022 – Vespa 946 Dior

  • Descrizione: Collaborazione tra Piaggio e la maison Dior per una Vespa esclusiva.
  • Caratteristiche: Dettagli di lusso, colorazione elegante e accessori unici firmati Dior.

Ogni modello della Vespa rappresenta un capitolo della storia del design italiano, introducendo innovazioni meccaniche e stilistiche che hanno permesso alla Vespa di evolversi, mantenendo un legame con la tradizione e rispondendo alle esigenze dei tempi moderni.

Tour Vespa Roma

Vespa tour
Gran Tour di Roma
Vespa tour
Roma Movie Set
Vespa tour
Castelli Romani
Vespa tour
Roma e Ostia Antica

... e se sei un esperto guidatore, noleggia la tua Vespa per scoprire le meraviglie di Roma

Il tuo partner ideale

... e per un'esperienza unica richiedi di visitare Roma con Vespa Art

Al piano superiore scopri il nostro SHOP

e per i tuoi acquisti online collegati a www.bicibacishop.it